La conoscenza è diventata la forza trainante che spinge le industrie e le frontiere tecnologiche verso regni di innovazione e trasformazione senza precedenti. Tuttavia, c'è una forza sottile ma potente che spesso passa inosservata. Non è scritta in nessun manuale, né può essere scaricata dal cloud: questa forza è ciò che gli esperti chiamano "conoscenza silenziosa".
Cos'è la conoscenza silenziosa? Questo concetto, elaborato dalla finlandese "hiljainen tieto", incarna la profondità della comprensione che influenza la motivazione e l'apprendimento esperienziale degli individui. A differenza della conoscenza esplicita, che può essere facilmente documentata, la conoscenza silenziosa o tacita risiede nelle intuizioni personali e nelle competenze non espresse. In molte industrie, in particolare nei settori guidati dalla tecnologia, la conoscenza tacita è fondamentale in quanto è alla base dell'innovazione e del processo decisionale strategico.
Il cambiamento del panorama lavorativo
Nelle aziende contemporanee, soprattutto nell'Europa occidentale e centrale, le rivoluzioni industriali e scientifiche sono state guidate dalle conoscenze dei dipendenti piuttosto che dalle risorse naturali. Tuttavia, il luogo di lavoro moderno è caratterizzato da impegni transitori basati su progetti e da una forza lavoro dispersa a livello globale. A differenza del passato, in cui i dipendenti trascorrevano decenni in un'unica azienda, i professionisti di oggi, in particolare le generazioni più giovani, si spostano spesso da un'area geografica all'altra e da un progetto all'altro. Questo cambiamento rende sempre più importante la presenza di meccanismi solidi per conservare e trasferire rapidamente le conoscenze, al fine di garantire competenze ed efficienza costanti nonostante l'elevato turnover dei dipendenti.
Sfruttare l'intelligenza artificiale per la gestione della conoscenza
L'IA introduce possibilità di trasformazione nella gestione della conoscenza. Archiviandole in database accessibili ai sistemi di IA, le organizzazioni possono sfruttare l'IA per la conservazione delle conoscenze, rendendo le informazioni disponibili su diverse piattaforme e lingue. L'uso dell'IA per il gatekeeping assicura che la conoscenza raccolta rimanga rilevante e gestita in modo etico.
Superare le barriere linguistiche e culturali
Uno degli ostacoli alla condivisione delle conoscenze è la lingua. Tuttavia, i progressi dell'intelligenza artificiale, come quelli di edisconet o Memoro, possono aiutare a superare questa sfida. Questi strumenti possono trascrivere e tradurre il discorso in tempo reale, facilitando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse. Questa tecnologia promuove l'inclusività e consente a gruppi diversi di partecipare alle discussioni. Inoltre, l'IA può catturare i punti principali delle conversazioni e delle riunioni, il che è fondamentale per diffondere la conoscenza in modo efficace. L'intelligenza artificiale può anche agire come "allenatore della conoscenza", adattandosi allo stile di comunicazione e alle preferenze di ogni persona, rendendo l'apprendimento più personalizzato.
Conoscenza silenziosa e crescita organizzativa
La conoscenza silenziosa comprende aspetti organizzativi preziosi, come il processo decisionale e le qualità di leadership, che spesso non vengono documentati ma che sono fondamentali per il successo di un'azienda. Quando i dipendenti esperti vanno in pensione, preservare le loro conoscenze diventa essenziale per mantenere la continuità e favorire lo sviluppo di nuovi talenti. L'integrazione dell'IA nella gestione e nella diffusione delle conoscenze è un fattore di svolta per le industrie di tutto il mondo.
Affrontando le sfide della scomparsa della conoscenza silenziosa e assicurando un facile accesso alle conoscenze al di là delle barriere culturali e linguistiche, le organizzazioni possono mantenere un vantaggio competitivo. Con il continuo progresso della tecnologia, l'adozione di piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, come edisconet, per la condivisione delle conoscenze apre la strada a una forza lavoro globale più informata e connessa.
Voi e la vostra organizzazione vorreste provare edisconet?
Contatto: triinu.siller@edisconet.com