Il ruolo delle competenze senior nel plasmare il futuro dell'IA_edisconet

Di Dirk Zimanky, cofondatore di edisconet

Di recente, mi sono imbattuto in una discussione provocatoria su LinkedIn che mi ha fatto riflettere sulle competenze in materia di intelligenza artificiale. L'immagine condivisa era semplice ma profonda, e sollevava una domanda critica su chi comprende veramente l'intelligenza artificiale.

Sia chiaro: non sono qui per sminuire le incredibili capacità dei giovani imprenditori motivati. Essi apportano energia, competenza digitale e pensiero innovativo. Ma voglio rivolgere un invito diretto ai professionisti senior: è ora di entrare nella conversazione sull'IA.

immagine tramite LinkedIn

Perché i professionisti senior sono importanti nell'IA

Come persona che lavora a stretto contatto con le startup e gli ecosistemi tecnologici, ho osservato un divario significativo. Molte discussioni sull'IA annegano nelle parole d'ordine e nel clamore tecnologico. Abbiamo un disperato bisogno di competenze che sappiano orientarsi tra le capacità tecnologiche, allineare l'IA ai veri valori aziendali e comprendere i reali vantaggi commerciali.

La tecnologia da sola non è la soluzione. L'IA viene utilizzata in ultima analisi dalle persone, il che significa che la comprensione della logica aziendale è fondamentale, ed è qui che i professionisti esperti apportano qualcosa di inestimabile: l'intuizione strategica.

Vorremmo incoraggiare i professionisti nelle ultime fasi della loro carriera ad abbracciare l'IA. Le vostre competenze non sono solo rilevanti, ma essenziali. La vostra capacità di interpretare le esigenze aziendali complesse, di valutare il potenziale tecnologico e di allineare l'innovazione alla cultura organizzativa è il vostro superpotere nella rivoluzione dell'IA.

Un percorso di collaborazione per il futuro

Noi di edisconet ci impegniamo con passione a colmare questo divario generazionale. La responsabilità di plasmare il futuro dell'IA non spetta solo ai tecnologi o ai nativi digitali. È necessario il contributo di tutte le generazioni, in particolare di quelle che hanno decenni di esperienza nella gestione di complessi paesaggi aziendali. Questa è una grande opportunità.

Un'implementazione AI di successo richiede il meglio dei due mondi: la spinta a esplorare tecnologie innovative e l'esperienza organizzativa per adattarle in modo efficace. Questa comprensione è al centro del nostro lavoro ed è il motivo per cui siamo orgogliosi di essere membri di focus50plus. Guidata da Hans Rupli e dal suo team dedicato, focus50plus sta facendo un lavoro eccezionale nel costruire questi ponti cruciali nell'ambiente di lavoro dinamico di oggi. 

Il vostro invito al dialogo

Questo è il nostro invito al dialogo. Avete delle idee in merito? Domande? Prospettive da condividere? Siamo ansiosi di ascoltare le vostre idee. Il futuro dell'IA non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone, l'esperienza e la visione strategica. Siamo in un momento cruciale in cui tutti noi possiamo plasmare il futuro dell'IA.

➡️ Raggiungere. Condividete la vostra storia. Partecipa alla conversazione sulla nostra pagina LinkedIn: unisciti a noi qui!


A proposito di edisconet: 

edisconet è un ecosistema per preservare la conoscenza tacita e catturare i benefici della trasformazione collaborativa all'interno delle organizzazioni attraverso l'AI e gli strumenti di apprendimento. La piattaforma integra i sistemi di gestione dell'apprendimento esistenti e le soluzioni dei partner strategici e utilizza funzionalità avanzate di intelligenza artificiale per supportare la raccolta e la diffusione della conoscenza - una caratteristica che la rende una soluzione unica nell'intero mercato dell'e-learning.
Maggiori informazioni: edisconet.com