edisconet_Bridging the Gap: il ruolo essenziale di un "cambio" per massimizzare il potenziale delle nuove tecnologie

Nel mondo dell'intelligenza artificiale e dell'innovazione tecnologica, il progresso si muove a velocità incredibili. Questo rapido sviluppo è paragonabile a una ruota che gira ad alta velocità, fondamentale per le startup e le entità incentrate sulla tecnologia. D'altro canto, le aziende più grandi spesso funzionano come una ruota molto più grande, rallentata da processi consolidati e requisiti di sicurezza più rigidi che rallentano il cambiamento.

Alla luce di queste diverse velocità, come possono le grandi aziende affermate trarre vantaggio dall'innovazione delle startup? 

È necessario un meccanismo per colmare questa disparità: l'impiego del cambio! Il cambio funge da intermediario per armonizzare la tecnologia in rapida evoluzione con il ritmo di adozione più lento delle grandi aziende. Senza di esso, il raggiungimento di una connessione e di un'integrazione efficace tra questi due mondi è notevolmente ostacolato.

Il ruolo critico della "scatola degli ingranaggi

Il cambio non è solo un connettore metaforico: è un quadro e un ambiente, come edisconet, dotato di strumenti e metodologie per aiutare le organizzazioni ad adottare senza problemi le nuove tecnologie, formando i dipendenti all'uso degli strumenti e trasformando gli atteggiamenti organizzativi verso la tecnologia.

È fondamentale promuovere una mentalità di apertura, consapevolezza e accettazione nei confronti dell'IA e di altre innovazioni. I dipendenti devono sentirsi a proprio agio e sicuri nel confrontarsi con le nuove tecnologie, anziché temere il cambiamento. Ciò include l'incoraggiamento attivo di feedback costruttivi e la promozione di un ambiente in cui il personale possa contribuire al processo di sviluppo, anziché limitarsi a rispondere a soluzioni già pronte.

"L'unico vantaggio competitivo sostenibile è la vostra cultura dell'innovazione". Soren Kaplan

Superare le barriere con soluzioni efficaci

La ricerca evidenzia evidenti ostacoli all'adozione di nuove tecnologie nelle aziende di grandi dimensioni, il 50% dei quali sono di natura non tecnica e comprendono fattori culturali e organizzativi. Altre barriere includono l'infrastruttura tecnica (25%) e le carenze di competenze (20%). È qui che un approccio globale al cambio è fondamentale, in quanto affronta più delle semplici sfide tecniche.

L'implementazione di piattaforme per la sperimentazione, insieme a meccanismi di feedback inclusivi, consente alle organizzazioni di affrontare queste barriere in modo efficace. Coinvolgendo i dipendenti nello sviluppo e nel perfezionamento, ad esempio, dei chatbot di intelligenza artificiale, le aziende possono assicurarsi che il personale si senta investito nella tecnologia, il che a sua volta attenua i tipici timori associati alle innovazioni dirompenti.

Adottare con successo le ultime innovazioni

L'integrazione di tecnologie avanzate e nuove nelle grandi organizzazioni non richiede solo nuovi strumenti, ma anche un intermediario progettato con cura, come edisconet. Affrontando sia le sfide tecniche che quelle non tecniche, le aziende possono consentire un'adozione di successo della tecnologia. Questo non solo migliora i cicli di innovazione, ma garantisce anche che i dipendenti contribuiscano in modo determinante al processo di sviluppo, portando infine a una struttura operativa più intelligente e coesa.

Siete curiosi di saperne di più?

Se siete curiosi di sapere come una soluzione "a ingranaggi" come edisconet possa supportare la vostra organizzazione nell'adozione di nuove innovazioni, non esitate a lasciarci un messaggio: triinu.siller@edisconet.com

Informazioni su edisconet:
edisconet è un ecosistema per preservare la conoscenza tacita e catturare i benefici della trasformazione collaborativa all'interno delle organizzazioni attraverso l'IA e gli strumenti di apprendimento. La piattaforma integra i sistemi di gestione dell'apprendimento esistenti e le soluzioni dei partner strategici e utilizza funzionalità avanzate di intelligenza artificiale per supportare la raccolta e la diffusione della conoscenza - una caratteristica che la rende una soluzione unica nell'intero mercato dell'e-learning.
Maggiori informazioni: edisconet.com  

Leggi anche:

Navigare nel panorama delle partnership tra startup: 3 suggerimenti pratici per le imprese